Isofin® Il manuale per i muri a secco - 9a edizione (2025)

Il lavoro standard per proprietari di case e professionisti.

Analizzare l'umidità in modo affidabile, distinguere correttamente le cause e rimediare in modo permanente.

Distinguere le cause in modo affidabile: Umidità capillare, penetrazione trasversale dell'umidità, acqua in pressione, condensa.

Istruzioni passo-passo: Dallo schema di misurazione alla serratura finita - spiegate in modo chiaro.

Metodi a confronto: idrofobicizzazione (a poro aperto) vs. fanghi sigillanti, creme da iniezione, barriere meccaniche e molto altro.

Esempi pratici: Vari modelli di danno e loro valutazione in dettaglio.

Panoramica degli errori: Evitare gli errori più comuni nel seminterrato e nella zona giorno.

In uso dal 1967: oltre 55 anni di esperienza - 9a edizione (2025)

SALDI DI MAGAZZINO:
OLTRE IL 60% DI SCONTO + SPEDIZIONE GRATUITA (EN)!

€6,95
€19,95

In magazzino.

Caricamento del tempo di spedizione...
Titolo

IVA inclusa La spedizione verrà addebitata al momento del pagamento

🏆 Oltre 55 anni di esperienza pratica - condensati nella 9a edizione. Al posto della grigia teoria, troverete istruzioni pratiche comprensibili e casi di studio reali.

Manuale per muri a secco - Descrizione del prodotto
9a edizione - 2025

Il manuale per i muri a secco

Analizzare l'umidità in modo affidabile, distinguere correttamente le cause e porre rimedio in modo permanente. Il lavoro standard per il vostro progetto - gratuitamente in formato PDF o come copia stampata di alta qualità.

Cosa rende speciale questo manuale

🏆 55+ anni di esperienza pratica

Dal 1967 sviluppiamo e perfezioniamo soluzioni per i muri umidi. Questa nona edizione raccoglie decenni di esperienza in una forma comprensibile.

📋

Liste di controllo per la pratica

Elaborazione sistematica di tutte le fasi - dall'analisi iniziale al monitoraggio del successo

⚖️

Confronto onesto dei metodi

Presentazione trasparente di tutte le procedure con chiari vantaggi e svantaggi

🎯

Approcci specifici per i materiali

Ogni materiale da costruzione ha le sue caratteristiche: vi mostriamo la soluzione giusta per ogni caso.

Evitare gli errori tipici

Imparare dagli errori più comuni degli altri - risparmiare tempo, denaro e nervi.

📥 Scaricare gratuitamente il PDF

Il manuale in sintesi

108 Pagine
8 Capitolo
55+ anni di esperienza
9. Edizione

Per chi è adatto?

  • 🏠
    Proprietari di casa
    Valutazione rapida e pianificazione della ristrutturazione del proprio immobile
  • 🔧
    Artigiani
    Processi di lavoro chiari e argomentazione sicura con i clienti
  • 📊
    Gestori di immobili e broker
    Valutare i danni e riconoscere tempestivamente le trappole dei costi

Servizio bonus

  • 📱
    Controllo esperto WhatsApp
    Scansionate il codice QR nel libro e inviate direttamente le foto/video per l'analisi
  • Feedback rapido
    Il nostro esperto Hendrik vi risponderà prontamente con una valutazione

Dati tecnici

  • 📐
    Formato: DIN A5 (stampa) / PDF (digitale)
  • 📄
    Portata: 108 pagine
  • 🇩🇪
    Lingua: tedesco
  • 📅
    Edizione: 9a edizione (2025)

Indice completo - 108 pagine di conoscenze pratiche

Qui è possibile vedere esattamente quali argomenti e casi pratici sono trattati nel manuale:

📖 Mostra il sommario completo (8 capitoli principali, oltre 60 casi pratici)

📚 Nozioni di base e teoria

  • P. 8Umidità capillaree acqua in pressione
  • P. 8Umidità di risalitae penetrazione trasversale dell'umidità
  • P. 11Danni da acqua pressurizzata
  • P. 13Fisicadell'umidità capillare
  • P. 31Misurarela causa dell'umidità
  • P. 36Comee come si asciuga il muro umido

⚖️ Serrature a confronto

  • P. 16Isofin(idrofobizzazione a pori aperti)
  • P. 18Microemulsione
  • P. 20 Barriere di silicizzazione
  • P. 21Barriere siliconate
  • P. 22Barrierain gel acquoso
  • P. 22Chiusure meccaniche
  • P. 23Chiusure a caldo
  • P. 24Barriere in resina
  • P. 25Sigilli negativi
  • P. 26Elettroosmosie scintilla elettrochimica

🔧 Effetti e applicazioni pratiche

  • P. 27Effettoe applicazione di Isofin
  • P. 38Isofinaumenta l'isolamento termico della parete della cantina
  • P. 39Intonacie rivestimenti adatti(e non adatti)
  • P. 40Qualicalcoli possono essere trattati con Isofin?
  • P. 40Qualimurature possono essere idrofobizzate?

🏠 Umidità nel seminterrato - tutti i casi

  • P. 41...senza o con barriera orizzontale difettosa
  • P. 42... con barriera orizzontale
  • P. 43...con dislivello a livello del pavimento
  • P. 44...con muro centrale separato dalla casa vicina
  • P. 45...senza tenuta verticale esterna
  • P. 46... nel piano interrato
  • P. 48...Umidità della luce
  • P. 50...L'umidità che filtra dal collo della cantina
  • P. 50...Sfiorare l'umidità attraverso la scala del seminterrato
  • P. 51...L'umidità del terreno attraverso una dependance
  • P. 52...nelle pareti interne della cantina
  • P. 53...in pareti di cemento
  • P. 55...Particolarità per l'impiego nel calcestruzzo

🛠️ Creare il lucchetto Isofin - passo dopo passo

  • P. 56...per l'umidità di risalita
  • P. 59...Umidità della luce
  • P. 61...Umidità di raddrizzamento dovuta a Kellerhals
  • P. 62...Umidità di interblocco dovuta agli edifici annessi
  • P. 64...L'umidità di incastro attraverso il muro di proprietà
  • P. 66... selettivamente nella parete
  • P. 67...perdita della base della conchiglia rivolta verso il basso
  • P. 68...muratura a doppio guscio
  • P. 69...Muratura in pietra di cava
  • P. 70...in mattoni a traliccio o in blocchi forati
  • P. 72...in blocchi di cemento cellulare

🧱 Materiali e metodi di costruzione speciali

  • P. 72Applicazioni di Isofinnelle pareti in calcestruzzo
  • P. 77...in cemento armato
  • P. 78...in mattoni di cemento armato
  • p. 79...nei materiali da costruzione in argilla
  • p. 87...in cantine a volta

🔲 Barriere di superficie nel seminterrato

  • P. 80... nel muro esterno
  • P. 84... nel muro di cinta della casa vicina senza cantina
  • P. 85...nel dislivello del piano interrato
  • P. 85...in caso di umidità dovuta all'ampliamento delle scale

🏡 Superficie abitabile sopra il livello del suolo

  • P. 90...in caso di umidità di risalita in un'abitazione senza cantina
  • P. 91...in muratura sotto intelaiatura in legno
  • P. 92...a causa di un muro di cinta o di una dependance
  • P. 94...a causa di un collegamento difettoso al balcone
  • P. 97...a causa della mancanza di separazione tra balcone e massetto interno
  • P. 98...a causa di un balcone vicino difettoso

❌ Evitare gli errori e aiutare

  • P. 101Possibilidifetti della cantina
  • P. 102Possibilifaglie in aree non interrate
  • P. 103Domande frequentie risposte per i lettori che vanno di fretta
  • p. 106Chi puòaiutarvi se non sapete cosa fare?

L'autore Hans-Jürgen Krein

Le pareti umide negli scantinati e negli ambienti abitativi erano normali per migliaia di anni e dovevano essere accettate in passato.
Fino ai primi anni '30, gli edifici erano costruiti quasi esclusivamente senza barriere orizzontali contro l'umidità di risalita. Anche l'impermeabilizzazione esterna verticale era rara fino a quel momento.

Nonostante i progressi compiuti, ancora oggi vengono commessi molti errori nella costruzione di nuove case, che causano problemi di umidità. Non fa differenza se si tratta di ristrutturare una casa vecchia, magari di oltre 100 anni, o di correggere un errore di costruzione in una nuova costruzione. Se volete farlo da soli, dovete innanzitutto capire come nascono i problemi che volete correggere.

Questo manuale è stato redatto per spiegare agli utenti Isofin le relazioni fisiche e costruttive tra i problemi di umidità negli scantinati e negli spazi abitativi e per evitare errori nel riconoscere la causa dei danni e nel trattare i danni da umidità.
 

Hans-Jürgen Krein

Avete domande?
Richiedete la consulenza gratuita di un esperto!

Hendrik Flügge

  Il vostro esperto per la protezione degli edifici - Oltre 500 clienti soddisfatti - Consulenza gratuita

Cellulare: 0178 - 12 03 23 5

Consulenza immediata possibile!
Lun. - Ven: 9:00 - 20:00
Sab e dom: 10:00 - 15:00

📸 Basta inviare le foto - 💬 Risposta rapida - 🔒 100% gratuito

Chattare su Whatsapp

Richiesta di richiamo

Chiamata gratuita: 0800 22 66 245

Pareti umide? Cantina umida?
Ti aiuto subito!

Chiamando, riceverete gratuitamente:

1. valutazione della lesione

Analisi professionale

2. soluzione proposta

Raccomandazione personalizzata

3. calcolo dei costi

Prezzi trasparenti