Macchie di muffa e salnitro sulle pareti: Cause, umidità e soluzioni permanenti

Introduzione

Se vivete in un edificio vecchio o avete cantine umide, potreste già esservi trovati di fronte a due problemi comuni: Macchie di muffa sui muri e il cosiddetto salnitro sui muri. Questi fenomeni non sono solo antiestetici da vedere, ma possono anche avere gravi conseguenze per la muratura e per la vostra salute. In questo articolo scoprirete le cause di questi problemi, i pericoli dell'umidità e come eliminarli definitivamente. Un misuratore di umidità può aiutare a rilevare precocemente l'umidità nei muri e quindi a prevenire la muffa.

Cosa sono le macchie di muffa sulle pareti?

Le macchie di muffa - note anche come macchie di muffa - sono scolorimenti scuri, di solito nero-verdastri o marroncini, che compaiono sui muri umidi. Si tratta di un'infestazione di muffa che si forma e si diffonde sulle superfici umide. Lo stadio iniziale delle macchie di muffa è spesso riconoscibile da piccole macchie di decolorazione, che con il tempo possono trasformarsi in aree più estese.

Nelle fasi iniziali, le macchie di muffa sono talvolta difficili da distinguere dallo sporco comune. Tuttavia, una caratteristica tipica è che si ripresentano continuamente nonostante la pulizia, finché la causa - l'umidità - non viene rimossa. Il contatto con queste sostanze può causare problemi di salute, soprattutto per chi soffre di allergie e di malattie respiratorie. L'uso di un misuratore di umidità è essenziale per determinare con precisione l'umidità nei muri.

Che cos'è il salnitro sui muri?

Quello che comunemente viene definito "salnitro sui muri" è in realtà un'efflorescenza salina o, più precisamente, un'efflorescenza calcarea. Questi depositi bianchi e polverosi si formano sui muri colpiti dall'umidità di risalita. Anche i nitrati, che penetrano nella muratura attraverso l'ossidazione delle sostanze organiche, possono contribuire a queste efflorescenze e causare danni anche in basse concentrazioni.

Come spiegato nel manuale Isofin, il termine "salnitro" è nato storicamente da un equivoco: le efflorescenze bianche sui muri assomigliano al salnitro usato per fare la polvere nera. In realtà, però, si tratta di depositi di calce che si formano quando l'acqua attraversa la muratura, sciogliendo la calce dalla malta e trasportandola in superficie, dove rimane anche dopo l'evaporazione dell'acqua. È importante utilizzare un misuratore di umidità per identificare esattamente le aree problematiche, al fine di combattere efficacemente gli effetti dannosi dell'umidità.

Cause delle macchie di muffa e salnitro sulle pareti

Cause delle macchie di muffa sulle pareti

La causa principale delle macchie di muffa sulle pareti e delle infestazioni da muffa è sempre l'umidità. Questa può avere diverse origini:

  • Umidità di risalita dal terreno in caso di barriera orizzontale mancante o difettosa nella muratura
  • Penetrazione trasversale dell'umidità con impermeabilizzazione verticale esterna inadeguata delle pareti
  • Condensa dovuta a un isolamento termico insufficiente o a una ventilazione inadeguata nello spazio abitativo
  • Danni da acqua causati da tubature o tetti che perdono e che bagnano la muratura
  • Umidità dell'edificio in edifici nuovi che non si sono ancora completamente asciugati

Oltre all'umidità, le muffe hanno bisogno di sostanze nutritive per crescere, che trovano sotto forma di materiali organici come carta da parati, vernice, legno o persino polvere di casa. Le condizioni ottimali di crescita per le muffe sono temperature comprese tra 20 e 30°C e un'umidità relativa superiore al 70% sulle pareti.

Cause del salnitro sulle pareti

Le efflorescenze saline sono causate principalmente da

  • Umidità capillare: come spiegato in dettaglio nel manuale Isofin, l'acqua sale dal terreno attraverso i capillari della muratura. In questo modo, scioglie i minerali (soprattutto la calce) dalla malta. Queste efflorescenze si verificano spesso in concomitanza con danni da umidità già esistenti.
  • Mancanza di barriere orizzontali: soprattutto negli edifici più vecchi, costruiti prima del 1930 circa, spesso mancano barriere orizzontali efficaci, con conseguente umidità permanente nelle pareti.
  • Elevato contenuto di sale nella muratura: può essere causato dal sale stradale, dai sali naturali del terreno o dall'uso storico dell'edificio (ad esempio come stalla). Anche i solfati che penetrano nella muratura attraverso la pioggia possono causare danni, soprattutto se si presentano in concentrazioni elevate.

Il manuale Isofin descrive il processo in modo molto chiaro: "L'acqua che penetra nel muro scioglie piccole quantità di calce dalla malta per muratura, che consiste in una miscela di calce e sabbia, durante il suo trasporto capillare. I capillari trasportano l'acqua di calce fino alla superficie del muro, dove l'acqua evapora e lascia la calce come un deposito fine e bianco". I sali di nitrato possono essere attivati dall'umidità, soprattutto negli scantinati, e causare danni all'intonaco. Un campo di misura preciso è fondamentale per l'accuratezza delle misurazioni dell'umidità, soprattutto quando si diagnostica l'umidità delle pareti.

Misurare e riconoscere l'umidità

L'umidità nelle pareti può essere causata da diversi fattori. Le cause più comuni sono i ponti freddi, che provocano condensa, e i problemi di circolazione dell'aria, che non rimuovono sufficientemente l'umidità. Anche un riscaldamento e una ventilazione non corretti o danni strutturali, come tetti o tubature che perdono, possono causare problemi di umidità. Per determinare la causa esatta dell'umidità, è essenziale l'uso di un misuratore di umidità. Questo strumento aiuta a misurare il contenuto di umidità nel muro e a identificare la fonte del problema.

Misurazione dell'umidità - Metodi e dispositivi

L'umidità può essere misurata in modi diversi, a seconda del tipo di misuratore utilizzato. I misuratori di umidità capacitivi lavorano con campi elettrici per determinare il contenuto di umidità, mentre quelli resistivi misurano la resistenza elettrica del materiale. È importante scegliere l'analizzatore di umidità più adatto all'applicazione per ottenere risultati di misurazione accurati.

Un misuratore di umidità è stato sviluppato appositamente per misurare l'umidità nei materiali da costruzione. Con questo dispositivo, potete verificare regolarmente se le vostre misure contro l'umidità hanno successo o se sono necessari ulteriori interventi. I misuratori di umidità rappresentano un metodo affidabile per monitorare il contenuto di umidità nella muratura e riconoscere tempestivamente i potenziali problemi.

Muratura e umidità

L'umidità nella muratura è particolarmente problematica, poiché agisce come una spugna e può assorbire e immagazzinare acqua per un lungo periodo di tempo. La struttura dei pori della muratura favorisce il trasporto capillare dell'umidità. Con un misuratore di umidità di alta qualità è possibile determinare con precisione l'effettivo contenuto di umidità nella muratura, il che è fondamentale per pianificare gli interventi di ristrutturazione. I moderni misuratori di umidità sono in grado di distinguere tra l'umidità superficiale e quella profonda della muratura.

Le macchie di muffa sono pericolose? I rischi per la salute dell'umidità e della muffa

Alla domanda "Le macchie di muffa sono pericolose?" bisogna rispondere con un chiaro sì. Le macchie di muffa o la muffa possono causare gravi problemi di salute:

  • Problemi respiratori: le spore della muffa possono scatenare o aggravare allergie, asma e bronchite cronica.
  • Reazioni allergiche: Eruzioni cutanee, occhi irritati e starnuti sono reazioni allergiche comuni alle spore della muffa.
  • Infezioni: Alcuni tipi di muffa possono causare infezioni nelle persone con un sistema immunitario indebolito.
  • Reazioni tossiche: Alcuni tipi di muffa producono micotossine, che possono causare problemi neurologici e altri disturbi della salute in caso di esposizione prolungata.

Particolarmente a rischio:

  • Neonati e anziani
  • Persone con sistema immunitario indebolito
  • Soffre di allergie
  • Persone con malattie respiratorie croniche

I rischi per la salute sono ancora relativamente bassi nelle prime fasi delle macchie di muffa, ma aumentano con il diffondersi dell'infestazione. È quindi importante rimuovere le macchie di muffa sui muri umidi non appena vengono scoperte e, soprattutto, eliminare la causa dell'umidità.

I pericoli del salnitro per la muratura

Sebbene il salnitro rappresenti un problema minore per la salute umana rispetto alla muffa, rappresenta una seria minaccia per la muratura. Il manuale Isofin descrive questo processo in modo molto dettagliato e sottolinea che le efflorescenze di salnitro non trattate possono causare lo sfaldamento dell'intonaco e, in ultima analisi, la distruzione del materiale da costruzione:

"Le efflorescenze di calce che colano sul pavimento della cantina non sono solo fastidiose perché bisogna spazzarle continuamente, ma mostrano anche all'esperto che la muratura è soggetta a un lento ma costante decadimento. Questo perché la calce proviene dalla malta, nella quale funge da legante per la sabbia. Se la calce viene costantemente sciolta dalla malta e trasportata via, la malta diventa sempre più povera di leganti e perde forza". Diversi materiali da costruzione come il calcestruzzo, i mattoni o il cartongesso possono essere colpiti dal salnitro, il che illustra la versatilità e l'estensione del problema.

Questo processo può essere auto-rinforzato:

  1. La perdita di calce provoca la formazione di pori più grandi nella malta.
  2. I pori più grandi consentono un maggiore trasporto di acqua
  3. Il maggiore trasporto d'acqua scioglie una quantità ancora maggiore di calcare.
  4. I pori diventano ancora più grandi e così via

Il risultato finale è quello che gli esperti chiamano "decadimento strutturale dovuto alla compressione della malta": La malta non è più in grado di sostenere il peso della casa. I giunti si comprimono e i mattoni perdono la loro tenuta. Questo danno può mettere a rischio la stabilità dell'intero edificio a lungo termine. Per misurare questo danno si utilizzano misuratori di umidità specializzati, in grado di misurare anche il contenuto di sale nella muratura.

Soluzioni efficaci: Eliminare le macchie di muffa dalle pareti umide

Come si possono eliminare le macchie di muffa dalle pareti?

Esistono diversi approcci per rimuovere le macchie di muffa dalle pareti:

  1. Trattamento superficiale: in caso di infestazioni leggere, le macchie di muffa possono essere trattate con speciali antimuffa. Tuttavia, questa è solo una soluzione temporanea se non si elimina la causa reale dell'umidità. Prima di procedere al risanamento, è fondamentale misurare l'umidità con un misuratore di umidità per valutare il livello di umidità nei muri e pianificare le misure adeguate.
  2. Eliminare la causa dell'umidità: per una soluzione permanente, è necessario eliminare la causa dell'umidità:
    • In caso di umidità di risalita, è possibile creare una barriera orizzontale con prodotti come Isofin.
    • Se non c'è un'impermeabilizzazione verticale esterna, si può installare un'impermeabilizzazione esterna o una barriera superficiale Isofin.
    • In caso di problemi di condensa, è necessario migliorare l'isolamento e regolare il comportamento della ventilazione.
  3. Ristrutturazione di pareti infestate: i materiali fortemente infestati come carta da parati, cartongesso o intonaco devono essere rimossi e sostituiti. È importante che i nuovi materiali vengano applicati solo dopo la completa asciugatura.

Il giusto approccio alla ristrutturazione

Per risanare con successo le pareti umide si consiglia la seguente procedura:

  1. Analisi dell'umidità: in primo luogo, è necessario determinare la causa esatta dell'umidità. Ciò può essere fatto misurando con misuratori di umidità come descritto nel manuale Isofin. È importante ottenere letture corrette per localizzare con precisione le aree problematiche nella muratura.
  2. Eliminare la fonte di umidità: a seconda della situazione, si possono adottare diverse misure:
    • Installazione di una barriera orizzontale contro l'umidità di risalita nella muratura
    • Creazione di una guarnizione esterna verticale o di una barriera superficiale Isofin
    • Migliorare la ventilazione degli ambienti e l'isolamento termico per evitare l'umidità di condensa.
  3. Asciugatura: dopo l'impermeabilizzazione, la parete deve essere lasciata asciugare completamente. Come sottolineato nel manuale Isofin, questo processo può richiedere diversi mesi a seconda dello spessore della parete e delle condizioni ambientali. La misurazione dell'umidità con un misuratore di umidità aiuta a monitorare il progresso dell'asciugatura.
  4. Bonifica delle superfici infestate: Solo dopo la completa asciugatura, le superfici infestate devono essere bonificate, ad esempio mediante:
    • Rimozione dell'intonaco vecchio e compromesso
    • Applicazione di un nuovo intonaco a pori aperti
    • Utilizzare pitture e carte da parati ad apertura diffusiva

Risanamento del salnitro sulle pareti

Per rimuovere il salnitro dalle pareti è necessario un approccio sistematico:

  1. Rimozione del salnitro: in primo luogo, le efflorescenze saline devono essere spazzolate via a secco. Un panno umido non farebbe altro che trasportare i sali in profondità nella muratura. Questi depositi cristallini sulla superficie del muro sono indice di problemi di umidità. È importante utilizzare un misuratore di umidità per determinare con precisione il contenuto di umidità nella muratura e verificare l'efficacia delle misure correttive.
  2. Prevenzione del trasporto capillare dell'acqua: come spiega dettagliatamente il manuale Isofin, è fondamentale prevenire il trasporto capillare dell'acqua. Ciò può essere ottenuto con una barriera orizzontale nella zona dello zoccolo della muratura.
  3. Applicazione Isofin: Il manuale descrive in dettaglio come creare un blocco Isofin:
    • I fori del diametro di 10-12 mm vengono praticati nella parete a intervalli di 25 cm.
    • I flaconi Isofin con tappi a iniezione vengono inseriti nei fori di perforazione.
    • La muratura assorbe automaticamente l'Isofin
    • In circa una settimana si forma una zona idrorepellente nella muratura.
  4. Attendere che si asciughi: Dopo il trattamento, la parete deve asciugarsi completamente. Come sottolinea il manuale: "Non sono quindi necessari ulteriori agenti o misure per sostenere l'effetto impermeabilizzante". È possibile verificare in modo oggettivo l'andamento dell'asciugatura con un misuratore di umidità.
  5. Applicazione di materiali idonei: dopo l'essiccazione, si devono utilizzare solo materiali aperti alla diffusione. Il manuale raccomanda in particolare l'intonaco di calce, che è "naturalmente antimuffa".

Misure preventive contro le macchie di muffa e salnitro sulle pareti

Prevenzione delle macchie di muffa sulle pareti

Per evitare la formazione di macchie di muffa sulle pareti e per evitare un clima interno sfavorevole, è necessario adottare le seguenti misure:

  • Ventilazione regolare: arieggiare gli ambienti più volte al giorno riduce l'umidità all'interno.
  • Temperatura ambiente costante: evitare forti sbalzi di temperatura, che possono causare la formazione di condensa sulle pareti.
  • Mobili distanti dalla parete: una distanza di almeno 5-10 cm dalla parete permette all'aria di circolare e impedisce l'accumulo di umidità.
  • Monitoraggio dell'umidità: è possibile utilizzare un igrometro per controllare l'umidità relativa, che idealmente dovrebbe essere compresa tra il 40% e il 60%.
  • Impermeabilizzazione professionale: negli edifici più vecchi può essere utile un'impermeabilizzazione professionale contro l'umidità di risalita nella muratura.
  • Misurare regolarmente l'umidità: è possibile utilizzare un misuratore di umidità per monitorare le aree critiche delle pareti e intervenire tempestivamente.

Prevenzione del salnitro sulle pareti

Per prevenire le efflorescenze di salnitro si consigliano le seguenti misure:

  • Impermeabilizzazione professionale: Nei nuovi edifici, occorre prestare attenzione all'impermeabilizzazione orizzontale e verticale a regola d'arte. Nel caso di vecchi edifici, una barriera orizzontale può essere installata successivamente nella muratura.
  • Utilizzo di materiali da costruzione idonei: per i lavori di ristrutturazione si devono utilizzare intonaci resistenti ai sali.
  • Ispezione regolare: ispezionare le pareti della cantina per individuare i primi segni di efflorescenze o umidità.
  • Sistemi di drenaggio: Se la falda freatica è alta, un sistema di drenaggio intorno all'edificio può essere utile per allontanare l'umidità dalla muratura.

FAQ sull'umidità nei muri

Ecco alcune domande comuni sui misuratori di umidità e sull'umidità nei muri:

  • Che cos'è un misuratore di umidità? Un misuratore di umidità è un dispositivo che misura il contenuto di umidità in vari materiali come muri, legno e cemento.
  • Come funziona un analizzatore di umidità? Gli analizzatori di umidità funzionano in modo capacitivo, sfruttando i campi elettrici, o resistivo, misurando la resistenza elettrica del materiale.
  • Quali tipi di analizzatori di umidità esistono? Esistono analizzatori di umidità capacitivi e resistivi, nonché analizzatori di umidità speciali per diverse applicazioni.
  • Come posso misurare l'umidità in una parete? L'umidità può essere misurata con un misuratore di umidità tenendo il dispositivo contro la parete o inserendolo nel materiale.
  • Quali sono le cause tipiche dell'umidità nei muri? Le cause tipiche possono essere ponti freddi, problemi di circolazione dell'aria, riscaldamento e ventilazione non corretti e danni strutturali.
  • Come posso asciugare i muri umidi? Le pareti umide possono essere asciugate migliorando la ventilazione, utilizzando deumidificatori e rimuovendo la fonte di umidità.
  • Quali sono le conseguenze dell'umidità nei muri se non trattata? L'umidità non trattata può causare muffa, danni strutturali alla muratura e problemi di salute.

Conclusione: soluzioni sostenibili per pareti permanentemente asciutte

Macchie di muffa e salnitro sulle pareti non sono solo problemi estetici, ma seri indicatori di problemi di umidità nella muratura. Se ignorati, possono causare problemi di salute e danni considerevoli alla struttura dell'edificio.

La soluzione sostenibile non consiste nel trattare i sintomi in modo superficiale, ma nell'eliminare le cause: l'umidità nella muratura. Come sottolinea il manuale Isofin: "Importante: non nascondere mai l'umidità nella muratura bloccando la superficie di evaporazione, ma bloccare sempre l'ingresso dell'acqua nel materiale".

Con i moderni sistemi di impermeabilizzazione come Isofin e la misurazione regolare dell'umidità con i misuratori di umidità, è possibile realizzare soluzioni permanenti contro l'umidità anche negli edifici più vecchi, che proteggono la muratura e promuovono un clima abitativo sano.

Se non si è sicuri che le macchie sul muro siano macchie di muffa o muffa o che le efflorescenze bianche siano effettivamente salnitro, è necessario rivolgersi a uno specialista che possa fare una diagnosi accurata e consigliare le misure correttive adeguate. Se si rilevano efflorescenze di salnitro, è necessario intervenire con urgenza per evitare danni a lungo termine alla muratura.

Investire in una ristrutturazione professionale ripaga a lungo termine, preservando il tessuto edilizio, aumentando il valore dell'immobile e, non da ultimo, creando un ambiente di vita più sano, senza umidità e muffa.